È il testo fondamentale dello scautismo, redatto in un linguaggio semplice, talora scarno. Baden-Powell adotta nel libro una tecnica che seguirà anche negli altri suoi manuali: parlare direttamente ai ragazzi. Suddiviso in 26 "chiacchierate al fuoco di bivacco" propone, oltre agli aspetti fondamentali del metodo, pratici racconti, avventurose tecniche per la vita all'aperto, anche con l'ausilio di numerosi disegni al tratto dell'autore.
Mario Sica Diplomatico italiano e scout. È stato Ambasciatore a Windhoek, a Mogadiscio, presso l’Organizzazione per la sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) a Vienna, e infine al Cairo. Ha collaborato nei settori della stampa e dei rapporti internazionali dell’ ASCI e poi dell’ AGESCI, di cui è stato il primo responsabile internazionale. Più volte Consigliere generale e tuttora membro dell’AGESCI, è autore di Gli scout, Il Mulino (2002) e curatore delle edizioni delle opere di Baden-Powell in italiano e in inglese edite dalla Fiordaliso. Nel 1988 ha ricevuto il Lupo di Bronzo, la più alta onorificenza del movimento scout mondiale. Per la Fiordaliso ha scritto tra gli altri Kandersteg 1926 (1997) e Cerimonie scout (2000).
Destinatari | Ragazzi/e (12-16 anni), Capi scout, Adulti educatori, Assistenti ecclesiastici e sacerdoti |
---|---|
AUTORE | Robert Baden-Powell |